Canali Minisiti ECM

La chirurgia metabolica per curare peso e diabete insieme

Diabetologia Redazione DottNet | 27/06/2017 12:18

Ne avrebbero bisogno in 600 mila ma gli interventi sono solo per 15 mila pazienti

Peso e diabete si curano insieme, il termine diabesità è stato coniato proprio per questo motivo.Dell'argomento si parla al Congresso della Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo dal 26 al 28 giugno a Firenze. Secondo gli esperti, è sempre più evidente che, una volta escluse malattie endocrine che possano generare aumento di peso e alterazioni glicemiche, la cura del diabete non può prescindere dalla cura dell'obesità.

Dal greco barus ossia peso, la chirurgia bariatrica si effettua per trattare chirurgicamente l'obesità e già da qualche tempo può chiamarsi chirurgia metabolica poiché ha dimostrato la sua efficacia nel migliorare il controllo glicemico nei pazienti diabetici, indipendentemente dall'effetto sul peso. In Italia ci sono poco più di 50 centri specializzati con almeno 50-100 interventi mese, da Nord a Sud. "Il ritorno dei valori della glicemia e dell'emoglobina glicosilata (o glicata) nei limiti della norma si osserva già pochi giorni dopo l'intervento chirurgico, quando il cambiamento di peso è minimo", ha spiegato Geltrude Mingrone, direttore della Uoc Patologie dell'obesità al Policlinico Universitario Gemelli di Roma nel corso della Lettura magistrale che ha aperto il Congresso.   

pubblicità

Dopo la chirurgia metabolica, in particolare bypass gastrico e diversione bilio-pancreatica, il diabete torna nella norma almeno fino a 5 anni nel 40% dei pazienti, i quali perciò non hanno più bisogno di terapia farmacologica. Nel 70% ed oltre dei pazienti, la sola terapia farmacologica orale consente un ottimo controllo glicemico ed anzi, le complicanze micro e macrovascolari del diabete si presentano largamente ridotte rispetto ai soggetti in terapia medica".    Eppure, a fronte dei circa 600 mila pazienti che ne avrebbero bisogno, sono solo 15 mila gli interventi di chirurgia metabolica che ogni anno vengono effettuati in Italia, dove si stima che l'1% sia colpito da obesità conclamata riconosciuta dal Servizio Sanitario Nazionale e causa di patologie associate a carico del cuore, dell'apparato muscolo-scheletrico, dei grandi vasi e del sistema metabolico oltre che mortalità. Con la chirurgia metabolica, dunque, si può assicurare una più soddisfacente e sana qualità di vita per i pazienti ma anche una riduzione dei costi in terapie farmacologiche per il Servizio sanitario nazionale. 
  

Commenti

I Correlati

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Chan su Nyt: "Nessuna prova forte che sia arrivato dal mercato"

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"